Nell’ambito del digital marketing e della consulenza web analytics l’analisi e il monitoraggio delle performance delle campagne di comunicazione riveste un ruolo cruciale. I report fungono da bussola poiché consentono di valutare l’andamento dell’attività, di rilevare i trend emergenti e di orientare le scelte strategiche per l’ottimizzazione continua dei risultati. I report sono strumenti preziosi non solo per l’interpretazione delle performance all’interno dell’agenzia ma sono fondamentali per valorizzare e condividere i progressi dell’attività con il cliente finale. Nella realizzazione dei report i colori possono diventare un alleato potente nel rendere le informazioni più chiare, accessibili e coinvolgenti. 

Il colore è un attributo pre-attentivo e questa caratteristica può essere sfruttata per creare un impatto visivo significativo.  

Cosa sono gli attributi pre-attentivi? Sono caratteristiche visive che catturano la nostra attenzione in modo involontario, istantaneo e inconscio. Questi attributi includono il colore, la forma, la dimensione e l’orientamento degli elementi presenti in una visualizzazione. Tra questi attributi, il colore è uno dei più potenti ed efficaci nell’attirare l’attenzione e comunicare in modo efficace. Farne un uso appropriato nei report può quindi facilitare la comprensione dei dati e dei concetti presentati 

Limportanza del CONTRASTO 

Utilizzando colori diversi per rappresentare categorie o livelli di importanza, possiamo guidare l’occhio del lettore attraverso il report, mettendo in evidenza le informazioni più rilevanti o focalizzando l’attenzione su particolari dettagli. Questa gerarchia visiva può contribuire a una migliore comprensione complessiva del contenuto. 

grafico a linee

Ciò significa che è possibile distinguere visivamente elementi di diversa importanza o livelli di dettaglio. Ad esempio, è possibile utilizzare colori più intensi o saturi per i punti salienti e colori più tenui o neutri per gli elementi di sfondo o meno rilevanti. Questo aiuta il cliente o il collega a focalizzarsi sugli elementi chiave e a comprendere meglio le informazioni presentate. 

grafico a torta

Sfrutta il grigio per creare contrasto! Il grigio può essere utilizzato in combinazione con altri colori per creare contrasto visivo. Ad esempio, utilizzando un colore vivido in combinazione con il grigio, è possibile far risaltare l’elemento di interesse e creare un punto focale nella visualizzazione dei dati. Il grigio può anche essere utilizzato per creare sfondi neutri che mettono in risalto i colori degli elementi principali. 

Il contrasto e la leggibilità  

La leggibilità è fondamentale per una visualizzazione dei dati efficace. È importante assicurarsi che il testo e gli elementi siano chiaramente leggibili rispetto al colore di sfondo scelto. Si consiglia di utilizzare colori con un adeguato contrasto e di evitare combinazioni che rendano difficile la lettura. 

contrasto

Alcuni colori possono essere confusi tra loro, soprattutto quando vengono rappresentati in grafici o diagrammi complessi. Ad esempio, se vuoi confrontare due set di dati, è consigliabile utilizzare tonalità contrastanti come il blu e l’arancione in modo che siano facilmente distinguibili e non colori che sono prossimi sul cerchio cromatico come rosso e arancione! 

contrasto colore

Inoltre, è bene fare attenzione a non utilizzare colori che potrebbero essere confusi con il colore di sfondo o che non presentano un contrasto sufficiente. 

Differenziazione e categorizzazione delle informazioni con COERENZA 

Il colore gioca un ruolo cruciale nella differenziazione e nella categorizzazione delle informazioni. Nell’elaborazione di dataset complessi, l’assegnazione di colori specifici a gruppi o categorie può semplificare l’interpretazione dei dati. Ad esempio, in un grafico a linee che traccia le prestazioni di vendita in diverse regioni, assegnare un colore unico a ciascuna regione consente un’identificazione e un confronto immediati. Questa distinzione visiva aiuta il pubblico a cogliere facilmente modelli e tendenze. 

La coerenza cromatica garantisce linearità nella presentazione: se assegniamo un colore a una variabile che viene ripetuta su diversi set di dati, è consigliabile utilizzare lo stesso colore per l’intero report. 

coerenza categorie

Utilizza colori significativi 

Esistono usi intelligenti per utilizzare il colore in modo che abbiano un significato intuitivo o che siano associati a concetti specifici. Ad esempio, utilizzare il verde per indicare valori positivi e il rosso per indicare valori negativi permette di comprendere immediatamente le informazioni rappresentate senza dover far riferimento a una legenda o ad una spiegazione aggiuntiva. Un altro esempio è adattare il colore al brand: se il report è destinato a essere presentato ad un pubblico aziendale, potrebbe essere appropriato utilizzare i colori del marchio per creare coerenza visiva. 

coerenza colori

Quindi, quando possibile, utilizza colori che i lettori assoceranno comunque ai tuoi dati, ad es. colori del partito: repubblicano = rosso, democratico = blu; o colori appresi: rosso = negativo, verde = positivo. 

Evita il sovraccarico di colori, usali con PARSIMONIA

Colora solo le informazioni strettamente necessarie per catturare l’attenzione su ciò che è più importante comunicare. L’utilizzo eccessivo di colori può rendere la visualizzazione caotica e confondere l’utente. 

È consigliabile limitare il numero di colori utilizzati e mantenere la visualizzazione pulita e chiara. Ad esempio se vogliamo confrontare dei valori che appartengono alla stessa categoria è più veloce e intuitivo avere un grafico a barre dello stesso colore, in modo che l’occhio cada sulla differenza di lunghezza delle barre piuttosto che un grafico a barre colorate o un grafico a torta. 

parsimonia colori
uso dei colori nei grafici

Ricorda: non deve essere bello, deve essere comprensibile! 
Colora solo se è necessario colorare! 

Sfruttare le scale cromatiche con il GRADIENTE 

Il cervello umano comprende senza sforzo che l’intensità del colore è correlata alla progressione del dato. I gradienti sono un’ottima tecnica per confrontare e mettere in contrasto i dati: quando è presente una scala con valori dal basso verso l’altro, i colori chiari dovrebbero rappresentare valori bassi, mentre i colori più scuri dovrebbero rappresentare valori alti. Per chi osserva un grafico, questo avviene in modo del tutto naturale.  
 
È importante considerare il tipo di dati che si sta visualizzando e scegliere i colori di conseguenza. 
Ad esempio, se si sta rappresentando una variazione di dati all’interno di una categoria, potrebbe essere appropriato utilizzare una scala di colori continui per mostrare la progressione dei dati. 

mappa gradiente

Non utilizzare invece una tavolozza di colori sfumati per diverse categorie! 
Potresti essere tentato di utilizzare sfumature di una tonalità (ad esempio blu) anche per le categorie, per rendere il tuo grafico meno colorato. Tuttavia, poiché molti lettori assoceranno i colori scuri a “più/alto” e i colori chiari a “meno/basso”, tale tavolozza di colori implicherà una classifica delle tue categorie.  
Usa invece tonalità diverse (verde, giallo, rosa, ecc.) per le categorie ricordandoti l’importanza del contrasto 

barre gradiente

Rendi i report INCLUSIVI 

Attenzione al significato culturale dei colori  

È importante considerare le differenze culturali e le esperienze degli utenti quando si scelgono i colori. Alcuni colori possono avere significati simbolici o culturali diversi in diverse parti del mondo, quindi assicurati di considerare il pubblico a cui ti rivolgi e adatta i colori di conseguenza per evitare malintesi o fraintendimenti.  

Ad esempio, il colore rosso simboleggia fortuna e prosperità in molte culture asiatiche, mentre può rappresentare pericolo o cautela nelle culture occidentali.   

Accessibilità  

Nel considerare l’uso del colore nei report, è fondamentale anche tenere conto dell’accessibilità per garantire che le informazioni siano accessibili a tutti i lettori, compresi quelli con disabilità visive. 

Coloro che soffrono di daltonismo, ad esempio, possono avere difficoltà a distinguere alcuni colori. È consigliabile utilizzare combinazioni di colori con un adeguato contrasto per garantire una buona leggibilità o ricordarsi che esistono schemi cromatici facilmente distinguibili per tutti, come il blu scuro e l’arancione o il viola e il giallo. 

accessibilità colori

Inoltre, fornire descrizioni alternative per gli elementi codificati a colori può aiutare le persone che utilizzano tecnologie assistive a comprendere il contenuto in modo efficace. 

Sfrutta il grigio! Utilizzando il grigio come colore predominante o come sfondo, è possibile migliorare l’accessibilità delle visualizzazioni dei dati. Il grigio offre un contrasto sufficiente per facilitare la lettura e la comprensione delle informazioni, specialmente per le persone con difficoltà visive.  

L’impatto delle emozioni 

Il colore ha la capacità di suscitare emozioni e coinvolgere emotivamente il pubblico. La scelta accurata dei colori può creare un’esperienza visiva coinvolgente, rendendo il report più memorabile ed efficace. Ad esempio, l’utilizzo di colori vivaci e accattivanti può suscitare interesse e attenzione, mentre colori più sobri possono comunicare professionalità e serietà.

Conclusione

L’uso del colore nei report è un elemento essenziale per una comunicazione visiva efficace. Sfruttando il potere del colore come attributo pre-attentivo, è possibile catturare l’attenzione del pubblico e facilitare la comprensione dei dati presentati.  

La scelta accurata dei colori, la creazione di gerarchie visive, l’attenzione all’accessibilità e la comprensione del significato culturale dei colori sono tutti elementi chiave per garantire una comunicazione visiva di successo. 

Utilizzare il colore in modo appropriato nei report può trasformare i dati complessi in informazioni chiare, accessibili e coinvolgenti per il pubblico.

Attraverso gli accorgimenti presentati in questo articolo è possibile creare report e dashboard accattivanti, leggibili e in grado di comunicare efficacemente le informazioni desiderate. 

Nome Cognome

Sara Marcon

Data Analyst