Navigare nel mondo della SEO può essere un viaggio difficile, ma una bussola fondamentale per orientarsi è sicuramente l’esecuzione di un accurato SEO Audit. Questo documento non aiuta soltanto ad identificare e correggere i problemi che possono ostacolare le prestazioni di un sito, ma fornisce anche strategie preziose per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca nel lungo termine.
In questa breve guida, esploreremo in dettaglio come eseguire un Audit SEO efficace, che tenga conto non solo dei maggiori fattori di posizionamento di Google, ma anche (e soprattutto) del potenziale del sito se correttamente ottimizzato.
Cos’è un SEO Audit
Un SEO audit è un processo di esame di un sito web per verificare come si comporta in termini di pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca, e costituisce spesso la pietra angolare di qualsiasi consulenza SEO. Questo documento prende in considerazione diversi aspetti del sito web e delle sue pagine, inclusi i metadati, le parole chiave utilizzate, la velocità di caricamento del sito, la struttura dei link interni, la presenza di contenuti duplicati e molto altro.
Oltre a considerazioni puramente tecniche, una parte importante è costituita dalla corretta identificazione del pubblico target, del suo percorso di conversione e dell’ottimizzazione off-page.
L’obiettivo di un SEO audit è individuare le aree in cui il sito web può essere migliorato per aumentarne la visibilità nei risultati di ricerca organici. In sostanza, si tratta di un check-up sullo stato di salute del tuo sito web dal punto di vista SEO e non è necessariamente piacevole da ascoltare nel caso in cui qualche Marketing Manager abbia cercato scorciatoie in passato.
I Benefici di un Audit SEO
Andresti nel mare aperto senza una mappa? Probabilmente no, ed ecco perché un Audit SEO è un po’ come una carta nautica: traccia il percorso, identifica gli scogli e indica una destinazione.
Un audit SEO permette di identificare le aree del tuo sito web che richiedono miglioramenti. È essenziale per individuare problemi come errori di codice, contenuti duplicati, link rotti o problemi di velocità di caricamento che potrebbero ostacolare le prestazioni del tuo sito web. Ma un audit SEO non si limita a identificare problemi, offre anche soluzioni pratiche per risolverli, migliorando la tua presenza online.
Ancora più importante, un audit SEO fornisce una panoramica completa del tuo posizionamento nei motori di ricerca e di quello dei competitor. Ti permette di capire come i motori di ricerca vedono il tuo sito, quali parole chiave stai utilizzando e come vengono classificate. Questo può aiutarti a perfezionare la tua strategia di contenuto e di parole chiave, migliorando la tua visibilità nei risultati di ricerca e può essere fondamentale anche per altri canali come la PPC.
Inoltre, un SEO audit può aiutarti a comprendere meglio i tuoi concorrenti, perché ti permette di vedere cosa funziona per loro e dove potrebbero avere dei punti deboli. Questo può darti un vantaggio competitivo e guidare la tua strategia SEO verso il successo.
Gli Elementi di un SEO Audit Efficace
Visto il gran numero di fattori di posizionamento per i motori di ricerca, è importante concentrarsi su quelli più importanti ed in grado di fare la differenza. Ecco alcuni delle principali aree d’intervento che qualsiasi SEO Audit dovrebbe prendere in considerazione:
Identikit Utente
Chi sono i tuoi utenti, da dove si collegano, e grazie a quali chiavi di ricerca? Ma, soprattutto, convertono? Sono tutte domande da porsi e le risposte sono preziose anche per gli altri canali coinvolti nella tua digital strategy.
On-Page
Questa area comprende tutte le attività migliorative che possono essere fatte direttamente sul sito: velocità, usabilità da mobile, link interni, etc. Un corretto setup del sito è la base per qualsiasi contenuto posizionato: chiediti perché raramente trovi in SERP un sito non responsive creato con FrontPage 2000.
Off-Page
Se la parte precedente prende in considerazione esclusivamente il tuo sito, qui vengono presi in considerazione tutti gli aspetti esterni: backlink, menzioni del Brand, recensioni e tutti gli altri elementi che permettono a Google di posizionarlo rispetto alla concorrenza.
Strategia SEO
Una volta identificato l’utente, il suo percorso di conversione e le aree di intervento dentro e fuori il sito, è il momento di pianificare nel dettaglio le operazioni successive.
La strategia può includere aspetti come il miglioramento della qualità dei tuoi contenuti per renderli più utili e rilevanti per le parole chiave target, modificare la struttura del tuo sito per renderlo più accessibile ai motori di ricerca, o costruire una strategia di backlink per aumentare la credibilità del tuo sito.
Quando fare un SEO Audit
Un audit SEO dovrebbe essere fatto regolarmente per assicurarsi che il tuo sito web mantenga e migliori la sua visibilità sui motori di ricerca, ma è possibile identificare alcune precise situazioni nelle quali può essere caldamente raccomandato:
Lancio del sito web
Dopo aver lanciato un nuovo sito web, un audit SEO può aiutare a garantire che tutto sia impostato correttamente per l’ottimizzazione del motore di ricerca.
Check up annuale
Anche se non ci sono problemi evidenti, è una buona pratica fare un audit SEO almeno una volta all’anno. Questo ti permette di individuare eventuali problemi potenziali prima che diventino seri e di assicurarti che il tuo sito web sia sempre ottimizzato per le ultime best practice SEO.
Prima (e dopo!) un redesign del sito
Se stai pianificando di ridisegnare completamente il tuo sito web, è utile fare un audit SEO prima per capire quali parti del tuo attuale SEO stanno funzionando bene e dovrebbero essere mantenute, e quali parti potrebbero essere migliorate nel nuovo design.
Calo del traffico organico
Se noti un calo significativo del traffico o del ranking nei risultati di ricerca, un audit SEO può aiutare a identificare eventuali problemi che potrebbero causare il calo.
I Tool per l’Audit SEO
Un SEO Audit efficace richiede l’accesso e l’utilizzo di diversi tool e piattaforme, sia per identificare i problemi di indicizzazione che per tracciare il percorso futuro. Ecco alcuni dei principali strumenti da utilizzare:
Google Search Console
Google Search Console (precedentemente noto come Google Webmaster Tools) è un tool gratuito offerto da Google per monitorare e risolvere le problematiche del sito web in relazione ai risultati di ricerca. È uno strumento fondamentale per qualsiasi audit SEO perché fornisce dati direttamente da Google, e può essere utile per individuare eventuali problemi di indicizzazione.
Google Analytics
Google Analytics è un servizio di web analytics che consente di tracciare e analizzare il traffico di un sito web. Mentre Google Search Console si concentra principalmente su come il sito viene visto e gestito dai motori di ricerca, Google Analytics permette di capire come gli utenti interagiscono e convertono.
Tool SEO specifici
Piattaforme come SemRush o SeoZoom forniscono insights preziosissimi, non solo per il sito in sé ma soprattutto per la concorrenza: analisi delle keyword, volumi e intento di ricerca sono fondamentali per tracciare la strategia futura e impostare la direzione.
PageSpeed Insights e Mobile Friendly Test
PageSpeed Insights e Mobile Friendly Test sono due strumenti di Google che possono fornire informazioni preziose durante un audit SEO. Entrambi si concentrano sulla velocità e l’usabilità del sito, due fattori che possono influire significativamente sul posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.
Audit SEO: la Checklist Completa
Come abbiamo stabilito, questo documento è di fondamentale importanza per tracciare lo stato di salute del sito e fornire la direzione per le attività future. Ecco alcuni punti importanti da tenere in considerazione prima di cimentarsi con un SEO Audit:
Accessibilità del sito web
Verifica che i motori di ricerca possano accedere e indicizzare correttamente il tuo sito. Controlla il file robots.txt, la mappa del sito XML e eventuali codici di risposta HTTP errati.
Ottimizzazione delle prestazioni del sito web
Usa strumenti come Google PageSpeed Insights per verificare la velocità del tuo sito su desktop e dispositivi mobili. Il tempo di caricamento delle pagine può influenzare sia l’esperienza dell’utente che il posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.
Ottimizzazione on-page
Assicurati che le tue pagine siano ottimizzate per parole chiave rilevanti. Controlla i titoli, le meta descrizioni, i tag H1, l’uso delle parole chiave nel contenuto e gli attributi alt delle immagini.
Link interni ed esterni
Esamina la struttura dei link interni del tuo sito e verifica la qualità dei tuoi backlink. I link rotti o di scarsa qualità possono danneggiare il posizionamento del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca.
Contenuto di qualità
Controlla il tuo sito alla ricerca di contenuti duplicati o di bassa qualità. I motori di ricerca premiano i siti con contenuti originali, pertinenti e di alta qualità.
Analisi dei dati
Usa Google Analytics e Google Search Console per capire come gli utenti interagiscono con il tuo sito. Le metriche chiave da monitorare includono il traffico del sito, il tasso di interazione, la durata media della sessione e ovviamente le conversioni.
Analisi dei concorrenti
Confronta il tuo sito con quelli dei tuoi concorrenti per individuare eventuali aree in cui potresti migliorare. Guarda le parole chiave per le quali si classificano, i tipi di contenuti che pubblicano e la qualità dei loro backlink.