Come sappiamo, ci sono diversi modi per promuovere la propria attività online. Tra i più efficaci e redditizi strumenti che il panorama del digital marketing propone abbiamo la SEO (Search Engine Optimization) e la SEA (Search Engine Advertising).
Queste due tecniche, spesso percepite come alternative, in realtà esprimono il massimo del proprio potenziale quando vengono usate in sinergia.
In questo articolo cercheremo di capire i benefici di ciascuna, le relative sfide e come determinare quale sia la più adatta alle esigenze di business specifiche. Cercheremo anche di dimostrare nel modo più semplice possibile come l’applicazione (separata o combinata) di SEO e SEA possa potenziare la presenza online e incrementare i risultati.
Di che cosa parliamo?
Sia la SEO che la SEA sono cruciali perché rispondono entrambe alle domande dirette degli utenti. Quando un utente effettua una ricerca online, ha un’esigenza specifica o una domanda a cui cerca risposta. La SEO ottimizza il contenuto del tuo sito per farlo emergere tra i risultati organici, mentre la SEA posiziona i tuoi annunci in cima ai risultati di ricerca.
SEO (Search Engine Optimization)
La SEO è una disciplina che mira a migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati organici (non a pagamento) dei motori di ricerca come Google, Bing, Amazon e persino YouTube. Comprende una serie di tecniche mirate: ottimizzazione tecnica del sito (velocità di caricamento, struttura del sito), ottimizzazione dei contenuti (creazione di contenuti di alta qualità e rilevanti) e costruzione di backlink (ottenere link da siti autorevoli che puntano al tuo sito).
Esempio pratico:
Immagina di gestire un’agenzia immobiliare. Ottimizzando in maniera organica il tuo sito per parole chiave come “case in vendita a Milano” o “affitto appartamenti Roma”, puoi migliorare significativamente la tua visibilità nei motori di ricerca e ambire a comparire tra i primi risultati per determinate parole digitate degli utenti. Con una strategia SEO ben pianificata, non solo aumenti il traffico organico al tuo sito, ma crei anche una pipeline costante di lead qualificati che possono essere convertiti in clienti nel tempo.
SEA (Search Engine Advertising)
La SEA, principalmente conosciuta come Google Ads, ma che include anche altre piattaforme pubblicitarie come Microsoft Ads e numerosi altri network di advertising è un modello di pubblicità a pagamento che consente di mostrare annunci nei risultati di ricerca e su altri network pubblicitari come Google Display o YouTube. Con la SEA, hai il controllo completo sul tuo budget pubblicitario, potendo scegliere quanto spendere e monitorare le performance in tempo reale. Puoi selezionare parole chiave specifiche per le quali vuoi che i tuoi annunci compaiano e targetizzare (mirare) il pubblico in base a criteri dettagliati come la posizione geografica, gli interessi e il comportamento online.
Esempio pratico:
Utilizzando lo stesso esempio dell’agenzia immobiliare, puoi creare una campagna Google Ads per parole chiave come “case in vendita a Milano” o “affitto appartamenti Roma”. I tuoi annunci appariranno sulla parte alta dei risultati di ricerca (in base al budget che hai impostato e a quello della tua concorrenza), attirando potenziali clienti che stanno cercando attivamente questi servizi. Questo tipo di pubblicità ti permette di raggiungere rapidamente un vasto pubblico e di generare lead qualificati in modo efficace. Inoltre, grazie alla possibilità di misurare e ottimizzare le campagne in tempo reale, puoi migliorare continuamente le tue strategie di targeting e massimizzare i risultati.
In sintesi:
- Sia SEO che SEA offrono potenti strumenti per aumentare la visibilità del tuo business online.
- La SEO ti fornisce una strategia a lungo termine per costruire autorità e fiducia.
- La SEA ti offre risultati immediati e un controllo preciso del budget e del targeting.
Integrando entrambe le strategie, puoi creare una presenza online robusta e diversificata, capace di attirare e convertire un pubblico sempre più vasto e qualificato.
SEO e SEA: Punti di Forza e Considerazioni
In questa sezione, esploreremo i punti di forza e le considerazioni per entrambe le strategie. Capiremo meglio come ciascuna possa contribuire alla crescita del tuo business, quali sono i vantaggi competitivi che possono offrire e quali sfide potrebbero presentarsi.
I punti di forza della SEO
- Visibilità del brand: I risultati organici portano traffico di alta qualità al tuo sito, aumentando la visibilità e la consapevolezza del brand.
- Fiducia e credibilità: Essere ben posizionati nei risultati organici crea fiducia nel tuo pubblico, migliorando la percezione del tuo brand.
- Investimento a lungo termine: La SEO offre un ritorno sull’investimento duraturo. Una volta raggiunta una buona posizione, il mantenimento richiede meno investimento continuo rispetto alla pubblicità a pagamento.
- Vantaggio competitivo: Il posizionamento organico non può essere acquistato dai concorrenti, che devono migliorare i loro contenuti per competere.
Esempio pratico:
Un’azienda che vende prodotti biologici potrebbe utilizzare la SEO per diventare un’autorità in argomenti come “benefici degli alimenti biologici”, attirando così un pubblico interessato e fedele.
Considerations sulla SEO
- Tempistiche più lunghe: La SEO richiede tempo per mostrare risultati significativi, spesso diversi mesi.
- Complessità tecnica: La SEO può essere più complessa della SEA, richiedendo competenze tecniche specifiche.
- Incognita dell’algoritmo: Gli algoritmi dei motori di ricerca cambiano frequentemente, influenzando il posizionamento del sito.
Esempio pratico:
Un sito che punta sulla lead generation che inizia una strategia SEO potrebbe non vedere aumenti significativi nel traffico per i primi 3-6 mesi, richiedendo pazienza e perseveranza.
I punti di forza della SEA
- Risultati immediati: La SEA è in grado di offrire visibilità e traffico immediati.
- Controllo del budget: Puoi impostare un budget giornaliero e monitorare le spese in tempo reale.
- Targeting preciso: La SEA permette un targeting molto preciso, raggiungendo il pubblico desiderato in base a vari criteri come la posizione geografica e gli interessi.
Esempio pratico:
Un’azienda di servizi di consulenza finanziaria può usare Google Ads per targetizzare aziende specifiche con annunci che promuovono un webinar gratuito, generando contatti qualificati rapidamente.
Considerazioni SEA
- Costi elevati e variabili: La SEA può essere costosa, soprattutto in settori competitivi ed è completamente dipendente dal budget pubblicitario e i costi del mercato di riferimento.
- Effetto a breve termine: I risultati sono immediati ma cessano una volta interrotta la campagna.
- Dipendenza dalle regole delle piattaforme: La SEA dipende dalle piattaforme pubblicitarie che possono modificare algoritmi e politiche pubblicitarie, influenzando le performance degli annunci.
Esempio pratico:
Una piccola impresa con un budget limitato potrebbe trovare difficile mantenere campagne SEA costanti a lungo termine, rendendo necessario un bilancio attento delle risorse
La Sinergia tra SEO e SEA
Un approccio integrato che combina SEO e SEA può offrire il meglio di entrambi i mondi, potenziando i risultati e ottimizzando l’efficacia delle strategie di marketing online. Vediamo come queste due tecniche possono lavorare insieme:
Analisi delle Parole Chiave
Utilizza i dati delle campagne a pagamento per identificare le parole chiave più performanti e ottimizzare le pagine del sito con queste parole chiave. Questo permette di adattare i contenuti del sito alle ricerche effettive degli utenti, migliorando il posizionamento organico.
Esempio pratico:
Una campagna Google Ads per una linea di prodotti tecnologici può rivelare che parole chiave come “smartphone con la migliore batteria” sono molto cercate. Questi dati possono essere utilizzati per ottimizzare le pagine del sito con contenuti pertinenti a queste ricerche, aumentando sia il traffico organico che le conversioni.
Ottimizzazione delle Landing Page
Migliora le landing page delle campagne SEA con tecniche SEO per aumentare il Quality Score e ridurre i costi per clic. Ottimizzare le pagine di destinazione con contenuti rilevanti, parole chiave strategiche e una buona struttura può migliorare l’esperienza dell’utente e, di conseguenza, le performance degli annunci a pagamento.
Esempio pratico:
Un’azienda di servizi finanziari può utilizzare i dati delle campagne SEA per capire quali landing page performano meglio. Migliorando questi contenuti con tecniche SEO, si può aumentare il Quality Score, riducendo i costi per clic e migliorando il posizionamento degli annunci.
Brand Protection
Utilizza la SEA per proteggere il traffico del brand nei risultati di ricerca, soprattutto quando i concorrenti investono in campagne pubblicitarie per intercettare il traffico organico relativo al tuo brand. Le campagne a pagamento possono garantire che il tuo brand rimanga visibile anche quando i concorrenti cercano di sfruttare le tue parole chiave di brand.
Esempio pratico:
Un negozio di moda online può utilizzare Google Ads per proteggere le proprie parole chiave di brand come “Moda XYZ”. Questo impedisce ai concorrenti di catturare traffico che potrebbe andare al loro sito, mantenendo la visibilità e la consapevolezza del brand alta.
Conclusioni
In definitiva,
- La decisione tra SEO e SEA non deve essere necessariamente esclusiva.
- L’integrazione di entrambe le strategie può fornire una copertura completa, sfruttando i benefici di ciascuna per raggiungere i tuoi obiettivi.
- Considera il tuo budget, gli obiettivi di marketing e il tempo necessario per vedere i risultati, e crea una strategia personalizzata che utilizzi al meglio le risorse disponibili.
- Combinare SEO e SEA non solo amplifica la tua presenza online, ma ti permette anche di sfruttare i dati e le performance di una strategia per migliorare l’altra, creando un ciclo virtuoso di ottimizzazione continua e risultati migliorati.
Anche se l’ideale sarebbe sfruttare entrambe le tecniche, la panoramica dovrebbe essere sufficiente per capire quale delle due è più adatta nell’immediato al tuo business.
Se hai bisogno di maggiori informazioni invece, prenota una consulenza gratuita per capire insieme quali sono le tue esigenze e come possiamo aiutarti a sviluppare la strategia migliore per la tua attività.