Nell’era digitale, il successo delle strategie di marketing si fonda sulla raccolta e l’analisi di dati precisi. Tuttavia, con le nuove normative sulla privacy e il crescente uso di tecnologie che limitano il tracking, come le politiche di iOS per un web senza cookie, le aziende stanno affrontando una sfida senza precedenti: una significativa erosione della capacità di acquisire dati completi e affidabili.   

Questo scenario comporta il rischio di vedere le proprie campagne di digital advertising ridurre drasticamente l’efficacia e di lasciare potenziali guadagni inesplorati, a causa di una visione incompleta del comportamento degli utenti. È in questo contesto che il Server Side Tracking emerge come una soluzione innovativa, promettendo non solo di superare questi ostacoli ma anche di offrire miglioramenti significativi in termini di privacy, affidabilità dei dati e performance del sito web.    

Esploriamo in dettaglio cos’è il Server Side Tracking, come funziona e perché rappresenta la scelta strategica per non solo recuperare ma anche valorizzare ogni dato utile alla tua crescita digitale. 

Cos’è il Server Side Tracking

Il Server Side Tracking rappresenta un cambio di paradigma nella raccolta dati, spostando il processo dal browser dell’utente ai server. Questo approccio non solo migliora la protezione dei dati degli utenti ma ottimizza anche le performance del sito, fattore cruciale per offrire un’esperienza utente migliore. A differenza del Client Side Tracking, che dipende da JavaScript eseguito sul browser dell’utente, il Server Side Tracking invia i dati direttamente dai server, riducendo il rischio di perdita di informazioni preziose a causa di bloccanti pubblicitari o impostazioni di privacy. 

Server Side Tracking e Client Side Tracking 

La differenza fondamentale tra Server Side e Client Side Tracking risiede nel punto di raccolta dei dati. Nel Client Side Tracking, gli script come Google Analytics raccolgono dati direttamente nel browser dell’utente, esponendo la raccolta a vari ostacoli come adblocker, browser che non eseguono JavaScript e normative sulla privacy sempre più stringenti. Il Server Side Tracking, invece, centralizza la raccolta dati, offrendo un controllo maggiore sulla qualità e sulla sicurezza dei dati raccolti, oltre a garantire una maggiore conformità con le leggi sulla privacy. 

funzionamento server side tracking

Come funziona il Server Side Tracking

 

Piano di misurazione 

La pianificazione è il primo passo cruciale nell’implementazione del Server Side Tracking. Il piano di misurazione definisce gli obiettivi di raccolta dati, assicurando che ogni informazione raccolta sia direttamente correlata agli obiettivi di business. Un piano di misurazione ben strutturato è la base per una raccolta dati efficace e orientata agli obiettivi. 

Implementazione tracciamento 

L’implementazione del Server Side Tracking richiede una configurazione tecnica accurata. Questo processo include lo sviluppo di endpoint server dedicati per la raccolta dati e la configurazione di script lato client per inviare i dati a questi endpoint. Questa fase richiede una collaborazione stretta tra sviluppatori web, analisti di dati e specialisti in marketing digitale per garantire che il tracciamento sia configurato correttamente e che i dati raccolti siano di alta qualità. 

Analisi e interpretazione dei dati 

La fase di analisi e interpretazione trasforma i dati grezzi in insight azionabili. Con dati più puliti e affidabili, il Server Side Tracking facilita l’identificazione di tendenze, il monitoraggio delle conversioni e l’ottimizzazione delle campagne di marketing. Questa fase è cruciale per trasformare i dati in decisioni strategiche che guidano il successo aziendale. 

I vantaggi del Server Side Tracking

   

Miglioramento della privacy degli utenti   

In un’epoca in cui la privacy online è al centro dell’attenzione, il Server Side Tracking offre un metodo di raccolta dati che rispetta maggiormente la privacy degli utenti. Questo approccio riduce la visibilità dei dati raccolti da terze parti e migliora la conformità con normative come il GDPR, offrendo agli utenti una maggiore sicurezza e fiducia. 

Dati più affidabili 

La qualità dei dati è fondamentale per qualsiasi strategia di marketing. Il Server Side Tracking riduce le distorsioni causate da fattori esterni, come adblocker e browser che non eseguono JavaScript, garantendo una raccolta dati più precisa. Questo si traduce in analisi più accurate e decisioni di marketing più informate. 

Caricamento più veloce delle pagine 

Uno dei benefici più tangibili del Server Side Tracking è il miglioramento delle performance del sito web. Riducendo il numero di script eseguiti sul browser dell’utente, le pagine caricano più velocemente, migliorando l’esperienza utente, i Core Web Vitals e potenzialmente aumentando il tasso di conversione. 

Le sfide del Server Side Tracking

 

Competenze tecniche

L’implementazione del Server Side Tracking richiede una conoscenza approfondita di programmazione web e analisi dei dati. Le aziende devono quindi affidarsi a specialisti con competenze tecniche avanzate o formare il proprio personale, rappresentando una sfida in termini di tempo e risorse. 

Costi 

Sebbene i benefici siano significativi, i costi associati all’implementazione e al mantenimento del Server Side Tracking possono essere un ostacolo per alcune aziende. Questi costi variano in base alla complessità del sito e al volume di traffico, ma rappresentano un investimento nel lungo termine per la qualità dei dati e la performance del sito. 

Quanto costa il Server Side Tracking? 

Il costo del Server Side Tracking è influenzato da vari fattori, inclusi la piattaforma cloud utilizzata, la configurazione del server, e il volume di eventi tracciati. Per un sito che registra circa 10.000 accessi mensili, una stima approssimativa dei costi di gestione si posiziona in una fascia che può partire da circa 150-200 dollari al mese, traducendosi in un investimento annuale di circa 1.800-2.400 dollari. Questa stima assume una configurazione base e un tracciamento di eventi standard, senza considerare costi aggiuntivi per configurazioni più complesse o volumi di traffico/eventi superiori. Questi costi rappresentano un investimento nella precisione e nell’affidabilità dei dati raccolti, elementi cruciali per ottimizzare la performance del sito e guidare decisioni di business informate. 

 

Server Side Tracking e GDPR

Il Server Side Tracking offre vantaggi significativi in termini di conformità al GDPR, consentendo una gestione dei dati più sicura e controllata. Questo approccio aiuta le aziende a navigare nel complesso panorama delle normative sulla privacy, garantendo che la raccolta e l’elaborazione dei dati siano realizzate in modo responsabile e conforme. 

Perché scegliere Delex Digital per l’implementazione del Server Side Tracking? 

Scegliere Delex Digital per l’implementazione del Server Side Tracking rappresenta una scelta di fiducia verso un leader innovativo nel panorama del digital marketing. L’agenzia è dedicata a promuovere una crescita sostenibile per i suoi clienti, attraverso un’approfondita analisi strategica dei dati, metodologie analitiche avanzate, e l’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.. 

Optare per Delex Digital vuol dire assicurarsi un servizio di Server Side Tracking che va ben oltre la mera implementazione tecnologica, abbracciando una visione strategica olistica, progettata per supportare e potenziare la crescita della tua attività nel tempo grazie ad una consulenza web analytics a 360°. 

Grazie a un approccio che armonizza le analisi dettagliate con l’impiego dell’intelligenza artificiale e del machine learning, Delex Digital non solo registra ogni azione strategica sul tuo sito, garantendo la massima affidabilità dei dati, ma trasforma questi dati in insight facilmente interpretabili. Attraverso report personalizzati, ti fornisce gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e strategiche per il tuo business. 

Nome Cognome

Sara Marcon

Data Analyst