Customer Experience Optimization

Un oggetto digitale deve essere bello, funzionale e persuasivo. La giusta alchimia dipende da alcuni fattori come la proposta di valore del brand, le caratteristiche del pubblico a cui ci si rivolge e le emozioni che si riesce a suscitare nelle persone.

Che si tratti di ottimizzazione dei tassi di conversione (CRO) o di progettazione da zero (UX/UI), occupandoci di esperienza dell’utente, ciò che siamo in grado di fare è intervenire su tutti quei fattori utili a rinforzare la motivazione degli utenti e, al tempo stesso, a eliminare ogni ostacolo o collo di bottiglia nel loro percorso di conversione.

Per mettere al centro l’esperienza dell’utente, la progettazione richiede il coinvolgimento di diversi ambiti, ovvero:

• aspetti tecnici del sito
• usabilità
• interfaccia grafica
• proposta di valore
• copy e microcopy persuasivi

POSSIAMO AIUTARTI?

Hai un nuovo progetto da lanciare o quello che hai avviato non sta portando i risultati sperati?

Cosa facciamo

È importante avere un metodo, essere scientifici e contemporaneamente creativi per migliorare o costruire da zero unesperienza utente fluida, funzionale e coerente con il brand. 

ANALISI

Marketing e brand 
Obiettivi di business 
Concorrenti diretti e indiretti 
Dati di analytics 
User research 

CREAZIONE

User personas
Definizione dell’architettura dell’informazione
Disegno dei percorsi di navigazione
Priorità delle ipotesi di miglioramento
Wireframe

IMPLEMENTAZIONE

Da parte di uno dei nostri front end developer o in affiancamento ai tuoi programmatori 

OTTIMIZZAZIONE

Analisi comportamentale con software specializzati
A/B testing continuo
Questionari di usabilità
Reportistica
Definizione nuove ipotesi

Come lo facciamo

 

Per noi la CXO è: 33% analisi, 33% marketing, 33% User experience.
Il processo parte dalla raccolta di dati, informazioni e insight con l’obiettivo di individuare quali sono le aree di miglioramento o i pilastri su cui basare una nuova progettazione.
Si procede poi con la definizione delle ipotesi di intervento, ordinate per impatto potenziale, confidenza di successo e velocità di realizzazione.
Infine, concordiamo insieme all’azienda quali sono le soluzioni migliori, si implementano e si inizia a misurare. 
In sintesi: analizza, testa, implementa, misura. Ripeti. 

 

1

STUDIAMO IL BRAND

Interviste in azienda alle figure chiave, analisi dati, questionari ai clienti; vogliamo conoscere la tua storia e toccare con mano il brand.
2

ANALIZZIAMO IL MERCATO

Posizionamento, target obiettivo, clienti, percorso d’acquisto e leve strategiche su cui intervenire. Dobbiamo immergerci nel tuo business.
3

STUDIAMO UTENTI E PERCORSI

A chi si rivolge il sito? Come deve essere utilizzato? Dove e in che occasioni? Quali sono le motivazioni? Cosa stanno cercando? Tante domande a cui dare le giuste risposte.
4

DEFINIAMO LE PRIORITÀ

L’ottimizzazione della CX è un processo. Bisogna mettere in ordine le ipotesi di miglioramento in base all’impatto stimato e alla loro fattibilità.
5

COSTRUIAMO I WIREFRAME

Partiamo dalla carta per arrivare al prototipo navigabile, permettendoti di avere un’idea di ciò che andrà online.
6

TESTIAMO E MISURIAMO

Misuriamo tutto, anche un test andato male, perché l’obiettivo è migliorare ed è possibile farlo comprendendo ciò che funziona e cosa no.

Casi studio, testimonianze, clienti

Ottimizziamo insieme l’esperienza dei tuoi clienti sul tuo sito?

Ci basta qualche informazione e una bella chiacchierata.
Parliamone ora