I dati permettono di fare scelte consapevoli: “se non porti dei dati sei solo l’ennesima persona con un’opinione”. Seguiamo quanto più possibile i trend del momento, ma questo concetto l’abbiamo impresso a fuoco nella nostra mente. Siamo consapevoli di quanto sia importante promuovere una vera e propria cultura del dato (zero e first party) che aiuti le aziende a capire: cosa è necessario misurare e cosa si può tralasciare, come ottenere i dati e integrarli tra loro, in che modo interpretarli e renderli azionabili. Il tutto rispettando la privacy degli utenti.
POSSIAMO AIUTARTI?
Hai un nuovo progetto da lanciare o quello che hai avviato non sta portando i risultati sperati?
Cosa facciamo
È fondamentale avere una strategia definita: bisogna decidere in modo funzionale cosa, come e quando misurare.
Questa è la cultura del dato, poi ci si può concentrare su tutto ciò che è necessario per tracciare il tutto in modo pulito.

MEASUREMENT PLAN
Pianificare i dati da tracciare e definire come e dove ricavarli

IMPLEMENTAZIONE
Definiamo la data stack migliore ed eseguiamo il tracciamento rispettando le normative GDPR

DEBUG & MANUTENZIONE
I tracciamenti possono saltare. Per evitare che accada spesso è necessario curarli e assicurarsi continuamente che tutto funzioni nel modo corretto

INSIGHT DISCOVERY
Rendiamo i dati comprensibili, condivisibili e preziosi. Costruiamo dashboard ad hoc e affianchiamo i clienti nella loro interpretazione.
Come lo facciamo
Tutti vorrebbero essere data driven, pochi ci riescono realmente perché di dati ne monitoriamo spesso anche troppi: averne un’infinità da consultare è come non averne affatto. Per questo motivo partiamo dalla definizione dei KPI (indicatori delle performance) più adatti a rivelare il livello di raggiungimento degli obiettivi di business.
Solo dopo ci tuffiamo tra piattaforme e codici di monitoraggio per configurare al meglio il sistema di tracciamento.
Casi studio, testimonianze, clienti







